Con il termine “carica” si intende un ruolo di responsabilità a capo di un organo che si caratterizza per la funzione di rappresentanza, per. il carattere elettivo, e per l’esercizio dell’attività di indirizzo e controllo, oltre che per la posizione di vertice all’interno dell’organizzazione che conferisce autonomia nell’adozione di decisioni, pur se nel rispetto delle ..

Read more

L’autodichia è la facoltà, di cui godono alcuni organi costituzionali, di decidere autonomamente ed in deroga al principio di separazione dei poteri i ricorsi avanzati dai propri dipendenti avverso atti di amministrazione prodotti dagli organi stessi. Essa viene definita anche giurisdizione domestica e spetta al Parlamento (ai sensi degli art. 12 comma 3 reg. Camera ..

Read more

La fattispecie è stata introdotta dalla legge n. 190/2012 (legge anticorruzione) con l’inserimento all’art. 53 del d.lgs. n. 165/2001, del comma 16 ter. Il “pantoufle” consiste nello svolgimento di attività a favore di soggetti privati da parte di dipendenti che, in precedenza abbiano esercitato, per gli stessi soggetti, poteri autoritativi o negoziali per conto delle P.A. L’art. 1, ..

Read more

Con il termine opere di urbanizzazione si indica l’insieme delle attrezzature necessarie a rendere una porzione di territorio idonea all’uso insediativo previsto dagli strumenti urbanistici vigenti. “Urbanizzare” un territorio significa realizzare le opere necessarie affinché esso possa ospitare un insediamento, abitativo o produttivo. Nell’espansione urbana, la costruzione di nuovi edifici è quindi sempre accompagnata dalla ..

Read more

I Piani attuativi sono strumenti di pianificazione urbanistica di dettaglio in attuazione del Regolamento Urbanistico o del Piano Operativo nel quale sono individuate le zone del territorio comunale dove la realizzazione degli interventi di trasformazione edilizia sia consentita a seguito dell’approvazione da parte dell’Amministrazione Comunale di specifici piani attuativi. I Piani Attuativi possono essere sia ..

Read more

Il codice dei contratti (dlgs 50/2016), all’articolo 163, disciplina le “Procedure in caso di somma urgenza e di protezione civile. L’articolo prevede che laddove ricorrano “circostanze di somma urgenza che non consentono alcun indugio”, contemporaneamente alla redazione del verbale, in cui sono indicati i motivi dello stato di urgenza, le cause che lo hanno provocato e ..

Read more

La procedura negoziata (detta anche “trattativa privata”) è una modalità di individuazione del contraente  disciplinata dall’articolo 63 del decreto legislativo 50/2016, Codice dei contratti, rubricato come “Uso della procedura negoziata senza previa pubblicazione di un bando di gara” che si caratterizza perchè, in via eccezionale e nei casi tassativamente disciplinati dalla norma, si consente alle ..

Read more

Le ordinanze sono provvedimenti amministrativi che vengono adottati laddove ricorrano i requisiti di necessità e urgenza (come le ordinanze sindacali) o nel caso in cui si intenda prescrivere uno specifico comportamento a una generalità di cittadini (come le ordinanza di viabilità). Le ordinanze sindacali Il testo unico degli enti locali (decreto legislativo 267/2000), in conformità ..

Read more

Il demanio idrico è regolato dall’art. 822 del c.c. e dall’art. 1 del T.U. 1775/33. L’art. 822 che tratta in generale del Demanio pubblico, sancisce:”Appartengono allo Stato e fanno parte del demanio pubblico [c.c. 1145] il lido del mare [c.c. 942], la spiaggia, le rade e i porti; i fiumi, i torrenti [c.c. 945], i ..

Read more

In Italia, secondo quanto previsto dal Codice Civile art. 822 e seguenti, il demanio è costituito dai seguenti beni: il lido del mare, la spiaggia, le rade e i porti; i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche dalle leggi in materia (c.c. 2774, Cod. Nav. 28, 29, 692); le opere ..

Read more